VanEck lancia il primo fondo tokenizzato per U.S. Treasury

VanEck lancia il primo fondo tokenizzato per U.S. Treasury

Il fondo VanEck Treasury Fund offre accesso on-chain a debito a breve termine su più blockchain.

VanEck entra nel mercato della tokenizzazione con il suo nuovo fondo
Il 2025 segna un’importante evoluzione nel settore della finanza decentralizzata, con VanEck che ha lanciato il suo primo fondo tokenizzato, il VanEck Treasury Fund (VBILL). Questo fondo offre accesso on-chain a debito a breve termine degli U.S. Treasury, sviluppato in collaborazione con la società di tokenizzazione Securitize. La novità è disponibile su diverse reti blockchain, tra cui Avalanche, BNB Chain, Ethereum e Solana.

VBILL richiede un investimento minimo di $100,000 sulla maggior parte delle blockchain, mentre per Ethereum il minimo è fissato a $1 milione. Gli asset sono custoditi da State Street e il prezzo è aggiornato quotidianamente utilizzando il servizio oracle di Redstone. Questo approccio innovativo rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione degli investimenti in titoli di stato.

Perché la tokenizzazione degli U.S. Treasuries è così rilevante?
La tokenizzazione degli asset come i Treasury statunitensi sta guadagnando terreno rapidamente, con un mercato che ha raggiunto quasi $7 miliardi, crescendo di oltre il 500% nell’ultimo anno, secondo i dati di RWA.xyz. Questo trend attrae sempre più gestori patrimoniali globali, grazie all’efficienza operativa e a regolamenti più rapidi e a costi inferiori. La possibilità di investire in titoli di stato attraverso la blockchain offre anche maggiore trasparenza e sicurezza.

VBILL e le sue caratteristiche
Il fondo VanEck Treasury Fund supporta un accesso continuo grazie alla stablecoin USDC di Circle e offre liquidità atomica con la stablecoin AUSD di Agora. Questa struttura consente agli investitori di operare in modo più flessibile e conveniente, eliminando molte delle barriere tradizionali associate agli investimenti in titoli di stato.

Quali sono le implicazioni future della tokenizzazione?
Con l’aumento della tokenizzazione, ci si può chiedere: come cambierà il panorama degli investimenti tradizionali? La capacità di tokenizzare asset illiquidi come i Treasury potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli investitori accedono a questi strumenti. La domanda è: siamo pronti a vedere una trasformazione radicale nel modo in cui gestiamo e investiamo i nostri capitali?

La tokenizzazione non è solo una moda passeggera; è un cambiamento fondamentale nel modo in cui concepiamo gli investimenti. Con l’adozione crescente da parte di attori importanti come VanEck, il futuro della finanza decentralizzata sembra promettente.

it_ITItalian