Il sindaco Ken Sim propone l’inserimento del Bitcoin nel bilancio della città per diversificare le risorse finanziarie.
Il sindaco di Vancouver, Ken Sim, lancia un’iniziativa innovativa
Durante una riunione del consiglio comunale il 26 novembre 2024, il sindaco Ken Sim ha presentato un avviso di mozione intitolato ‘Preservare il potere d’acquisto della città attraverso la diversificazione delle risorse finanziarie: diventare una città amica del Bitcoin’. Questo piano mira a diversificare gli investimenti della città, suggerendo l’inclusione del Bitcoin come asset di riserva.
La proposta di Sim è significativa, poiché rappresenta un passo audace verso l’adozione delle criptovalute da parte di un’amministrazione pubblica. Il sindaco ha già dimostrato il suo impegno nei confronti della tecnologia e delle criptovalute, avendo accettato donazioni in criptovaluta durante la sua campagna elettorale. Questo approccio potrebbe non solo modernizzare le finanze della città, ma anche attrarre investitori e innovatori nel settore tecnologico.
Perché il Bitcoin?
L’idea di investire in Bitcoin come riserva è motivata dalla necessità di diversificare le risorse finanziarie della città. Con l’inflazione e le incertezze economiche globali, il Bitcoin è visto come un’opzione per preservare il potere d’acquisto. Sim ha già realizzato oltre il 70% dei 94 punti delineati nel suo programma elettorale dal suo insediamento nell’ottobre 2022, dimostrando la sua determinazione nel portare avanti le sue promesse.
Prossimi passi
La mozione di Sim sarà introdotta ufficialmente il 11 dicembre 2024. Tuttavia, al 27 novembre 2024, non era ancora disponibile sul sito web del governo cittadino, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sull’accessibilità delle informazioni. La comunità di Vancouver attende con interesse l’esito di questa proposta, che potrebbe segnare un cambiamento significativo nel modo in cui le città gestiscono le loro finanze.
Implicazioni per il futuro
Se Vancouver dovesse adottare il Bitcoin come parte del suo bilancio, potrebbe diventare un modello per altre città in tutto il mondo. Tuttavia, ci sono anche sfide da affrontare, come la volatilità del mercato delle criptovalute e le preoccupazioni normative. La decisione di Sim potrebbe stimolare un dibattito più ampio su come le città possono utilizzare le criptovalute per migliorare la loro resilienza economica.
In conclusione, l’iniziativa del sindaco Ken Sim rappresenta un passo audace verso un futuro finanziario più diversificato e innovativo per Vancouver. Sarà interessante vedere come si svilupperà questa proposta e quali effetti avrà sulla comunità e sull’economia locale.

